Gianluca Sidoti: come creare 20 corsi di trading online in 2 anni

Intervista a Gianluca Sidoti di TraDetector Trading Overperform Libro Amazon Udemy opinioni

Dal liceo classico a creatore di oltre 20 corsi di TRADING in soli 2 anni… come si fa?Nell’intervista di oggi l’ho chiesto a Gianluca Sidoti, trader, autore bestseller del libro OverPerform e del programma Giovane Pensionato, imprenditore e creatore (quasi per gioco) di 20 corsi molto ben fatti sul mondo del trading online e degli investimenti.

Una dote non comune in tutti i formatori online

Non basta essere bravi ed esperti ma serve essere bravi a spiegare e rendere comprensibili anche i concetti più complessi: serve talento, tanta struttura e molta pratica.

Come è passato dal liceo classico a diventare un esperto di finanza e investimenti su TraDetector

Parte dal liceo classico dove la matematica sta quasi a zero, ma da sempre appassionato di economia, politica e attualità frequenta economia e si appassiona al trading (per diventare ricco e vivere di rendita). Scopre di avere un certo talento e ascendente per la lettura dei bilanci ma finalizzata ad investire nelle aziende e inizia a dare suggerimenti ad amici e compagni organizzando piccole aule e dando consigli via Whataspp e Telegram in modo gratuito.

Gianluca Sidoti su TelegramGianluca Sidoti su Telegram

Il canale Telegram molto seguito di TraDetector

Come puoi dare consigli di finanza se non hai né soldi né fama?

Chi è ricco parte avvantaggiato perché potrebbe dare consigli sbagliati sfruttando il proprio status. In realtà il passaparola e i buoni risultati sono stati la chiave di volta. Inizia da amici, poi genitori, compagni, qualche professore, crea conferenze (all’inizio con poche persone) sempre avendo come idea cardine quella di studiare la finanza con l’intento di investire (PUNTO CHIAVE).

Passare da consigli gratis a farsi pagare

Capisce che il consiglio, il “segnale di investimento” era un modello di business fattibile e ricercato e quindi ha inziato a farsi pagare e un’opportunità da cogliere. Fa un abbonamento mensile su Telegram dando questi consigli di trading.

Lavorare per soldi o per passione?

Se lo fai per soldi dopo un po’ ti stanchi e perdi la costanza, che invece è fondamentale. Meglio dare e basta, NON per ricevere perché dopo un po’ verrai visto come un esperto e di conseguenza potrai vendere loro qualcosa.

Gianluca Sidoti

Analista Finanziario

L’importanza di un Minimum Viable Product

Testare in piccolo se il mercato risponde con un prodotto semplice, essenziale e senza fronzoli ma che sia di valore

Come pianifica il lavoro e la giornata Gianluca Sidoti di TraDetector

È sempre una sperimentazione perché cerco sempre di adeguarmi alle richieste dei lettori/abbonati/studenti. Pianifica nel weekend i contenuti della settimana successiva, con un argomento giornaliero evergreen più alcuni spunti operativi (definiti last-minute). Non è un peso se c’è la passione ma aiuta ad avere pazienza quando i risultati arrivano dopo mesi.

Armi per combattere contro i leader di mercato storici

L’obiettivo è quello di rendere autonomo e consapevole il lettore/risparmiatore italiano, restando indipendente

Come sono nati i primi videocorsi di trading online?

È stata la naturale conseguenza agli abbonamenti ai portafogli perché chi non era pratico negli investimenti aveva bisogno di una guida per mettere in pratica le indicazioni su azioni, mercato valutario e gli strumenti finanziari di base e dandoli come bonus a chi si abbonava ai servizi a pagamento

Che formato scegliere per un videocorso finanziario?

Dipende dall’argomento (in generale): nel settore finanziario scrivere libri è un po’ difficile perché potrebbe risultare noioso. Il video è più efficace e quindi ha sperimentato iniziando dal video frontale (e all’inizio non era bravo). Ha usato e usa tuttora lo smartphone. Poi è importante far vedere il grafico nel suo settore, o un bilancio, quindi era necessario fare uno screencast dello schermo.

Usa la faccia nelle introduzioni o conclusioni per branding, creare fidelizzazione e mostrare che c’è una persona reale che non legge un copione.

Qual è il miglior formato da usare in generale?

Asseconda le tue tendenze naturali (una bella voce porta a prediligere l’audio, una bella faccia il video) ma ci sono copywriter come Valerio Conti che fa corsi 100% scritti. Quindi ogni singolo corso, o pezzo di corso, deve essere calibrato in funzione dell’utente finale e ha un suo strumento ideale. Per esempio le slide per appuntare le cose principali.

Ogni singolo corso, o pezzo di corso, deve essere calibrato in funzione dell’utente finale

Da dove si inizia a creare un nuovo corso

Prende spunti da varie fonti e raccoglie i contenuti (vedendo cosa manca e cosa conta davvero) ma poi crea un “collante” che unisce vari concetti dispersi e frantumati dentro un sistema chiaro e che tiene conto di fattori esterni e condizioni specifiche di ciascuno studente, facendo in modo che lo studente capisca perché si sta facendo una cosa.

Ascolta “#STORIE 11: Gianluca Sidoti (20 corsi di trading in 2 anni)” su Spreaker.

Come trovare la propria voce e il proprio modo unico di comunicare in un settore affollato

Nel settore finanziario ci sono due figure tradizionali: il formatore accedemico/universitario di cui la stragrande maggioranza non capisce nulla e poi quelli che dicono che “fare soldi è tutto facile e veloce”. Il suo lavoro è quindi abbastanza semplice e deve rendere concetti difficili da spiegare comprensibili e concreti, con tanti esempi reali e ha completato questo gap.

Dove pubblico il corso, come lo vendo, quali canali scelgo?

Per quale motivo ha scelto i marketplace invece di una accademia interna per erogare i propri corsi Competenze tecniche e marketing, perché creare da zero una academy richiede molte risorse, soprattutto tecniche, che inizialmente uno può non avere. Ha scelto Udemy per la possibilità di fare promozioni (anche se i guadagni non altissimi sotto le promozioni) e farsi conoscere, ottenere feedback, creare un pubblico che poi viene a cercarti per consulenze e servizi.

Usare la formazione come canale di acquisizione lead e clienti

Non è un formatore, la prima attività è la consulenza ma col tempo si è trasformato in un canale di lead generation e customer acquisistion.

Quanto tempo impiega a creare un nuovo corso online di trading?

Il rapporto è uno strepitoso 3:1 perché ha una produzione molto minimal, con poco editing (solo tagli a inizio/fine e riduzione rumore di fondo) e le slide che riassumono i punti principali. È aiutato dall’ufficio trading per raccogliere i dati e creare più rapidamente le slide (che fa lui stesso). La parte più lunga è in Italia il caricamento dei video sulla piattaforma.

Quali 3 errori ha fatto Gianluca dopo 20+ corsi prodotti

All’inizio si impappinava molto spesso ma proseguiva la registrazione lo stesso, senza tagli né editing (perché non era un perfezionista e la formazione non era fondamentale per lui, quindi l’interesse era solo sui contenuti): oggi si ferma, ripete e poi fa i tagli in fase di editing. Curare di più il marketing per monetizzare meglio le conoscenze (all’inizio non ci puntava proprio)

Il guadagno è un corollarioIl guadagno è un corollario

Consigli per chi inizia da zero e si sente un po’ bloccato

Vede anche lui vendere corsi che sono “aria fritta” ad alto costo e non riesce a capire come sia possibile nonostante le pessime esperienze.

  1. Consiglia di studiare e conoscere bene le cose che uno vuole insegnare, non basta saperli esporre ma serve masticarli ogni giorno, facendo tanti esempi concreti/pratici così che la gente dica “questo sa di quello che parla”.
  2. Crea corsi che servono a migliorare la vita delle persone, il guadagno è un corollario. Pensa a capire i problemi e bisogni della gente e poi fornisci risorse ad-hoc che li aiutano perché è la più grande soddisfazione

Quando conta un “corso ben fatto” per generare vendite e pubblicità gratuita?

Se hai un bel prodotto/corso/modo di fare che funziona così bene rispetto agli altri scatta il passaparola da solo, diventa quasi virale e non c’è bisogno di spendere centinaia di euro in pubblicità, un po’ come capita nel network marketing o nei gruppi di mamme.

Perché l’assistenza post-vendita è fondamentale

Molti corsi vengono buttati sul mercato e poi gli autori scompaiono. Invece all’inizio è importante mettersi sotto in prima persona e poi pensare a scalare il sistema appena si cresce.

Più importante puntare sul contenuto o la forma?

Meglio il contenuto perché, specie all’inizio, diventa un test ed è utile per capire la forma migliore grazie ai feedback degli utenti stessi. In generale però più forme dai a un contenuto meglio è: video, audio, testo, pdf, slide

Chi segue Gianluca per migliorare la forma dei suoi corsi di trading

Gira molto su YouTube, ma ha anche comprato corsi di formatori o aziende che erano molto curati dal punto di vista della forma ma non corrispondevano alle aspettative dal punto di vista dei contenuti.

Rimborsi: chiederli o no?

Capendo lo sforzo che ci sta dietro è raro che chieda il rimborso, specie se poi si tratta di un corso da pochi euro o qualche decina, mentre con corsi più importanti che ha reputato “imbarazzanti” lo ha chiesto e ottenuto senza problemi; così come non lo ha richiesto ad altri autori “storici” nel caso in cui, dopo tanti corsi di cui era soddisfatto, qualcuno ha disatteso le aspettative. Chiedere il rimborso è lecito, non c’è nulla di sbagliato, quindi ha senso farlo. Quando ti chiedono su Udemy il rimborso per un corso da 9€ capisci che in quel caso il problema non è il corso ma la persona, perché non ha senso

Quando ha senso chiedere un rimborso per un corso online?Quando ha senso chiedere un rimborso per un corso online?

Cosa bolle in pentola: il MASTER di Educatore Patrimoniale

Dopo aver creato corsi su ogni singolo strumento finanziario è diventato importante dare una visione d’insieme e insegnare come scegliere gli strumenti in funzione delle singole condizioni personali per gestire in autonomia il denaro: risparmiare, investire, proteggersi. Ne è nato un master accreditato e riconosciuto per gestire la propria vita finanziaria da zero, diventando un vero personal trainer della finanza

Le metafore, vera arma segreta dei formatori top

Metafore ed esempi concreti sono fondamentali per rendere le spiegazioni più facili, efficaci, personalizzate e trasformano concetti complessi in qualcosa di facile e facilmente comprensibile anche ai non esperti. Aiuta anche a creare il proprio brand personale attraverso esempi che uno usa per la prima volta.

Quanto ha contato il COVID nella formazione online?

Moltissimo e tante persone si sono mosse tecnicamente non solo per inserire i propri corsi nei marketplace ma anche in piattaforme come Teachable, Thinkific, Kajabi o Piramid

I migliori videocorsi di Gianluca Sidoti

>> DIVIDENDUM: guadagna in borsa con i dividendi azionari

Finalmente un sistema semplice e poco laborioso per accumulare un piccolo gruzzolo in borsa senza essere un esperto (e con i rischi ridotti al minimo).

>> STOCKDETECTOR (per imparare ad investire in azioni)>> OPTIONDETECTOR (per imparare ad investire in opzioni americane)

Segui Gianluca Sidoti su TraDetector.com o sul canale Telegram https://t.me/tradetector.

Non perderti il libro bestseller “OverPerform” su Amazon.

Prima di passare alla prossima puntata…

💡 Hai già scaricato la GUIDA gratuita per creare un corso in 30 giorni con strumenti 100% free?>> Vai qui https://creailtuocorso.it/masterclass-gratis/?? Per restare sempre aggiornato– Iscriviti al canale Telegram https://t.me/creailtuocorso– Mandami le tue DOMANDE in audio ?️?️ sul gruppo Telegram https://creailtuocorso.it/gruppo– Partecipa alle LIVE su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/creailtuocorso

<< Puntata precedente

Puntata successiva >>

VUOI LA GUIDA PASSO-PASSO PER CREARE IL TUO CORSO ONLINE DA ZERO?

Clicca sul bottone qui sotto per ricevere immediatamente via email lo STARTER KIT di base con:

– un videocorso di 2 ore specifico per i principianti

– lo schema essenziale per creare corsi in poche ore

– la newsletter con informazioni speciali, news e offerte riservate

e in aggiunta…

– il calendario ?? di podcast, dirette Facebook e interviste con le storie e i trucchi degli esperti che hanno già creato numerosi corsi online

– le migliori risorse 🛠 audio, video e software per produrre facilmente i tuoi contenuti (senza svenarti o riempirti di robaccia inutile)

SI’, VOGLIO LO STARTER KIT [tcb-script async=”” src=”https://widget.spreaker.com/widgets.js”][/tcb-script]

Psicologia e Mindset nella creazione di un video corso online

psicologia e digital mindset quanto contano per creare un corso online

Psicologa clinica e formatrice, da sempre tra le più attive nella creazione di corsi online e libri di crescita personale.

Nell’intervista di oggi ho parlato con Myriam Lopa soprattutto degli aspetti psicologici collegati alla creazione di un videocorso e di cosa blocca la maggior parte delle persone nel portare avanti con successo un progetto di questo tipo.

In particolare di come cambiare mindset e sviluppare un mindset positivo e vincente quando si tratta di creare dei contenuti digitali.

In 45 minuti super densi abbiamo parlato con Myriam Lopa di:

Chi è Myriam Lopa da Torino?

Psicologa clinica, formatrice, autrice di 3 libri e realizzatrice di vari videocorsi bestseller su corsi.it

La molla che l’ha fatta passare da psicologa a creatrice di corsi online

Fa formazione da quasi 20 anni, aveva l’esigenza di diffondere ad altri i suoi contenuti e ha cercato realtà interessate. Nonostante la risposta non esaltante del pubblico è stata contattata da un’azienda che le ha chiesto di produrre un corso su un tema “psicologico”. Da lì, vedendo i risultati, è nato il passaparola e poi la serie di corsi su Corsi.it.

Che differenza c’è tra un corso “fatto in casa” e con Corsi.it

Molti che iniziano sono sommersi da un eccesso di informazioni e non sanno come “scaricare i cavalli a terra”, anzi più se ne sanno più sono bloccati. La grossa differenza rispetto alla formazione in aula è quella che online serve dare una struttura sintetica, una sorta di decalogo. Con la prima società si è limitata a videoregistrare il corso ma non è rimasta molto soddisfatta del risultato (è un po’ pignola…) mentre con Corsi.it è stata un’altra esperienza: le ha dato un metodo, una struttura, insegnato a creare slide in modo differente rispetto alla formazione in aula (meno immagini e più punti chiave) e imparare ad andare quasi a braccio per 5/10 minuti, guardando intensamente la videocamera, con il solo supporto dei punti chiave delle slide. All’inizio questo mette ansia a molti, poi ci si prende la mano e diventa un’esperienza quasi divertente.

Ascolta “#STORIE12: Myriam Lopa (psicologia nella creazione di un videocorso)” su Spreaker.

Cosa fare quando ti senti un po’ “bastian contrario” rispetto ai tuoi colleghi?

Come in tutti i settori certe innovazioni tecnologiche trovano resistenza, ma nel tempo le cose sono cambiate (webinar, skype) e con il COVID anche i colleghi più ostici si stanno ricredendo sostiene la psicologa Myriam Lopa, autrice del libro bestseller “Le Bufale della Crescita Personale”.

intervista libro myriam lopa psicologa le bufale della crescita personaleintervista libro myriam lopa psicologa le bufale della crescita personale

Come gestire la mancanza di feedback quando si registra un corso online?

Durante una seduta si fanno cose diverse che in un corso online. In aula poi ci si basa molto sui feedback delle persone e si corregge in corso d’opera; online è impossibile e quindi bisogna essere molto sicuri dei contenuti e del proprio modo di essere e di fare, ancora più sicuro dei contenuti che rispetto all’aula (dove c’è energia, feedback, coinvolgimento)

Quanto impatta la scelta del formato in funzione del tema

Corsi di comunicazione, psicologia o public speaking richiedono lo speaker in prima persona, nel caso di materie più tecniche possono bastare slide, grafici e screencast. È anche molto importante online l’uso della voce, del timbro, delle pause… La gente non è obbligata a stare seduta ad ascoltare, quindi deve essere “acchiappata” non solo dai contenuti ma anche dal modo di esporre i contenuti, un po’ come se fossi di fronte ad un amico. Assomiglia molto alla comunicazione in radio, con tempi radiofonici e prediligendo (come nei nuovi corsi di corsi.it) la forma dialogata perché più dinamica, fresca, coinvolgente

La gestione del “seminar killer” (recensioni massacranti)

Nell’aula c’è sempre chi si mette a fare opposizione su quello che si dice ma di solito si riesce a gestire in diretta. Un videocorso, non avendo un rapporto diretto, fa scatenare i “leoni da tastiera”; Myriam Lopa suggerisce di non scartare a priori ogni critica (perché ogni tanto potrebbe celare dietro una forma pessima qualche suggerimento) ma nemmeno di farsi abbattere dalle voci troppo aggressive e senza scrupoli.

3 modi per gestire le recensioni negative con il mindset giusto

Le tre opzioni sono: cancellare il commento (se permesso dalla piattaforma), rispondere al commento o lasciare il commento senza fare nulla. Myriam elimina solo quelli volgari (specie con le donne), negli altri casi risponde garbatamente per esempio con “mi dispiace che il tuo pensiero sia questo, la prossima volta mi impegnerò a fare meglio”, senza entrare in opposizione e senza farsi abbattere.

Quando tutte le recensioni sono a 1 stella…

In quel caso la colpa può essere delle aspettative e della comunicazione/marketing/descrizione/promesse del corso. Non esagerare quindi con le iperboli perché poi le persone ne restano deluse.

Mindset positivo: Come superare il “blocco del creatore” di corsi online

Nonostante tante informazioni e corsi disponibili molti restano bloccati e non arrivano mai a terminare nemmeno un corso… cosa li blocca? La psicologa Myriam Lopa ci dice che:

  • La prima causa è che pensano di non essere in grado di creare un buon corso.
  • La seconda che ci sia qualche difficoltà di autostima che li blocca davanti alla videocamera (o riascoltando la propria voce).
  • La terza è quella della dispersione: se non ti dai scadenze (o ti danno 3/4 mesi di tempo) e non fai un piano credi di avere tempo infinito e quindi non inizi mai (o ti riduci all’ultimo ma limitando molto la qualità finale).

Quindi bisogna darsi un piano giornaliero/calendario perché una to-do list mette ansia e porta a concentrarsi solo sulle parti più facili; si parte dalla to-do e poi passare all’agenda. Darsi una data di scadenza più delle mini-scadenze che agevolano il processo e cercare di finire prima per contrastare eventuali imprevisti.

Non bisogna lavorare per soldi, fa entrare in ansia, mentre bisognerebbe lavorare per una vision, essere allineati a quella, così che poi tutto vada a posto da solo…

Myriam Lopa

Psicologa clinica

Bassa autostima e sindrome dell’impostore: come superarle?

Con l’autostima il consiglio di Myriam è creare poche slide (anche non attinenti alla materia) e allenarsi a fare un mini-corso da 10/15 minuti, facendo esercizio e pratica con lo smarphone, riguardandoti e riascoltandoti, annotando cosa vuoi migliorare. Poi farlo vedere a persone fidate che ti diano critiche costruttive, feedback positivi, suggerimenti tecnici e un po’ di motivazione.

Quanto conta l’ansia di vendere e l’ossessione del marketing nel bloccare chi parte

Molti, pur volendo fare soldi (e avendo studiato tecniche e strategie di marketing) restano bloccati perché inconsciamente non credono di riuscire a produrre un corso veramente ben fatto e che aiuti la gente; questo li blocca “eticamente” in quanto si sentirebbero di imbrogliare i clienti. Per Myriam Lopa “non bisogna lavorare per soldi”, fa entrare in ansia, mentre bisognerebbe lavorare per una vision, essere allineati a quella, così che poi tutto vada a posto da solo. Quando ci troviamo di fronte a una persona coerente non può non venire apprezzata (anche se poi ci sono i “seminar killer”) e il discorso/contenuti passano molto di più perché ritenuti coerenti. I soldi diventano quindi una conseguenza dell’impatto positivo che si ha sul mondo e sulle persone

Quali sono 2/3 errori da evitare per chi inizia a creare un corso online

Non darsi una tabellina di marcia serrata; non volerti sentire troppo bravo perché rischi di arenarti. Professionista sì, guru che se ne frega di tutti no.

Quanto (in partenza) conta la forma rispetto al contenuto?

Quando uno ha soldi ed esperienza come Corsi.it o Masterclass.com può investire per ottenere un risultato di livello quasi cinematografico, mentre all’inizio tempo e risorse sono limitate… su cosa è meglio concentrarsi quindi? Per Myriam molto meglio investire sul contenuto ma è altrettanto importante il modo di esporre, l’uso della voce in particolare

Come organizzare i corsi per chi non è davanti al pc o allo smartphone

In molti casi non viene visto il corso, ma solamente ascoltato. Questo rende ancora più importante l’uso della voce, del modularla, delle pause, soprattutto nel caso di corsi non tecnici. Riascoltarsi e prendere nota di errori, tic e vocalizzi di riempimento è fondamentale per migliorare questo aspetto. In questo caso è molto utile imparare da YouTube lato tempistiche, modalità, editing perché sono spesso molto più curati dei videocorsi.

I migliori videocorsi di Myriam Lopa…

>> Corso di Costellazioni familiari

Come liberarsi da schemi che si trasmettono di generazione in generazione e che possono essere causa di malattie, eventi sfavorevoli, disturbi psichici e fisici.

Il corso di public speaking online: https://www.unidformazione.com/corso-public-speaking-online

Gli 8 corsi di Myriam pubblicati per Corsi.ithttps://www.corsi.it/autore/myriam-lopa

Tutti i libri pubblicati su Amazon: https://amzn.to/2NVrcPQ

Prima di passare alla prossima puntata…

💡 Hai già scaricato la GUIDA gratuita per creare un corso in 30 giorni con strumenti 100% free?>> Vai qui https://creailtuocorso.it/masterclass-gratis/?? Per restare sempre aggiornato– Iscriviti al canale Telegram https://t.me/creailtuocorso– Mandami le tue DOMANDE in audio ?️?️ sul gruppo Telegram https://creailtuocorso.it/gruppo– Partecipa alle LIVE su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/creailtuocorso

<< Puntata precedente

Puntata successiva >>

VUOI LA GUIDA PASSO-PASSO PER CREARE IL TUO CORSO ONLINE DA ZERO?

Clicca sul bottone qui sotto per ricevere immediatamente via email lo STARTER KIT di base con:

– un videocorso di 2 ore specifico per i principianti

– lo schema essenziale per creare corsi in poche ore

– la newsletter con informazioni speciali, news e offerte riservate

e in più…

– il calendario?? di podcast, dirette Facebook e interviste con le storie e i trucchi degli esperti che hanno già creato numerosi corsi online

– le migliori risorse audio, video e software per produrre facilmente i tuoi contenuti (senza svenarti o riempirti di robaccia inutile)

SI’, VOGLIO LO STARTER KIT [tcb-script async=”” src=”https://widget.spreaker.com/widgets.js”][/tcb-script]

Gabriele Prevato: da pianista jazz a 20 corsi in 2 anni

gabriele prevato marketer consulente formatore e autore di corsi udemy

Come si può diventare un creatore seriale di videocorsi partendo da zero esperienza nel settore?Nell’intervista di oggi l’ho chiesto a Gabriele Prevato, ex pianista di jazz convertito in esperto di web marketing e formazione in aula.

In quasi 90 minuti di ho chiesto a Gabriele:

  • come ha cominciato la sua avventura nel mondo dei corsi online
  • come sceglie un corso online e quando sono delle “sole”
  • quando ha senso pubblicare su un marketplace come Corsi.it o Udemy e quando è meglio avere un proprio funnel
  • quanto pesa il marketing del corso rispetto alla qualità del corso in sé
  • se tornasse indietro quali errori non farebbe più
  • l’approccio e il mindset giusto con cui iniziare a creare un corso online

e

  • tanto tanto altro

Ma soprattutto… mi ha condiviso la singola cosa che uno deve fare quando sta decidendo che è il momento di creare il suo primo corso online.

Ascolta “#STORIE 10: Gabriele Prevato (da pianista jazz a 20 corsi in 2 anni)” su Spreaker.

I migliori videocorsi di Gabriele Prevato…

>> Neuromarketing: strategie e tecniche per vendere di più online e dal vivo

Impara a conoscere i bug del cervello per rendere il tuo messaggio accattivante e irresistibile quando fai pubblicità online o dal vivo.

>> Content Marketing: Strategie, strumenti e 45 esempi da copiare per portare la tua attività al successo a costo zero

Progetta e crea ottimi contenuti per il marketing e la vendita sul web.

>> FACEBOOK ADS GURU 2020 – Corso operativo completo (9 ORE)Come usare Facebook ADS dalla A alla Z (base-intermedio- avanzato).

Prima di passare alla prossima puntata…

💡 Hai già scaricato la GUIDA gratuita per creare un corso in 30 giorni con strumenti 100% free?>> Vai qui https://creailtuocorso.it/masterclass-gratis/?? Per restare sempre aggiornato– Iscriviti al canale Telegram https://t.me/creailtuocorso– Mandami le tue DOMANDE in audio ?️?️ sul gruppo Telegram https://creailtuocorso.it/gruppo– Partecipa alle LIVE su Facebook alla pagina https://www.facebook.com/creailtuocorso

<< Puntata precedente

Puntata successiva >>

VUOI LA GUIDA PASSO-PASSO PER CREARE IL TUO CORSO ONLINE DA ZERO?

Clicca sul bottone qui sotto per ricevere immediatamente via email lo STARTER KIT di base con:

– un videocorso di 2 ore specifico per i principianti

– lo schema essenziale per creare corsi in poche ore

– la newsletter con informazioni speciali, news e offerte riservate

e in più…

– il calendario?? di podcast, dirette Facebook e interviste con le storie e i trucchi degli esperti che hanno già creato numerosi corsi online

– le migliori risorse audio, video e software per produrre facilmente i tuoi contenuti (senza svenarti o riempirti di robaccia inutile)

SI’, VOGLIO LO STARTER KIT [tcb-script async=”” src=”https://widget.spreaker.com/widgets.js”][/tcb-script]